Sitemap

Un epilogo è un breve capitolo o una sezione conclusiva di un testo.Può essere collocato alla fine del lavoro, dopo che tutti gli eventi principali sono stati risolti, oppure può fungere da introduzione a un seguito.In entrambi i casi, dovrebbe fornire una chiusura per il lettore e impostare sviluppi futuri nella storia.

Gli epiloghi possono essere divisi in due tipi: quelli scritti per risolvere le trame e quelli che offrono semplicemente una visione dei pensieri e dei sentimenti dei personaggi.In generale, gli epiloghi rientrano in una delle due categorie: lieto fine o finale agrodolce.Se stai scrivendo un epilogo per un romanzo con un finale chiaro, è importante decidere in anticipo quale tipo di risoluzione prenderà la tua storia.Ad esempio, se la tua storia presenta un triangolo amoroso tra tre personaggi e vuoi che ogni personaggio abbia il proprio lieto fine, allora dovrai creare tre epiloghi separati.Se non vuoi risoluzioni diverse da "vincono i bravi ragazzi", puoi risparmiare un po' di tempo scrivendo un epilogo finale che leghi tutto perfettamente.

Qualunque tipo di chiusura fornisca il tuo epilogo dipende da te; assicurati solo che soddisfi i lettori che hanno seguito la tua storia dall'inizio alla fine.Assicurati anche di dare credito dove è dovuto il merito: se qualcuno ha fornito ispirazione per il tuo finale, assicurati di riconoscerlo in qualche modo!Infine, ricorda che un ottimo modo per rifinire qualsiasi manoscritto è con un Epilogo efficace...

Un epilogo è una sezione conclusiva di un testo che fornisce una panoramica dei punti principali e degli eventi della storia, oltre a fornire una chiusura per i personaggi.Può anche fornire un senso di soddisfazione o completezza ai lettori.Gli epiloghi possono essere utilizzati per fornire un senso di simmetria o completamento alla storia, per risolvere questioni in sospeso o per dare ai lettori uno sguardo su ciò che potrebbe accadere nelle storie future sugli stessi personaggi.Sono spesso scritti dagli autori dopo che hanno finito di scrivere la loro storia, ma possono anche essere creati durante l'editing e la revisione.

Gli epiloghi sono in genere usati per chiudere una storia.Possono anche essere usati come opportunità per l'autore di condividere un messaggio o una lezione appresa.Ci sono molti modi diversi per scrivere un epilogo, ma la cosa più importante è pensare a cosa vuoi che i tuoi lettori portino via dalla tua storia.

  1. Assicurati che il tuo epilogo risolva tutte le questioni in sospeso della tua storia.
  2. Cerca di non spiegare le cose in modo eccessivo o di non fornire troppe informazioni.Lascia che il lettore capisca le cose da solo.

Quando scrivi un epilogo, è importante pensare a ciò che i tuoi lettori vorranno sapere.Ciò può includere risolvere eventuali questioni in sospeso, fornire un finale soddisfacente e dare ai tuoi lettori un senso di chiusura.

Quando si scrive un epilogo, è importante ricordare che non dovrebbe essere troppo lungo o prolisso.Dovrebbe fornire una conclusione soddisfacente alla storia e lasciare i lettori soddisfatti.Alcune cose che dovresti evitare di includere nel tuo epilogo sono: cliffhanger, trame irrisolte e spoiler.Mantieni l'attenzione sul concludere la storia e dare ai lettori un finale soddisfacente.

L'epilogo dovrebbe essere di circa 150 parole.Può essere un riassunto della storia o una riflessione su ciò che è successo.È importante concludere la storia con una nota positiva e lasciare che i lettori desiderino di più.

Sì.Un epilogo può essere più breve di un prologo se fornisce una chiusura alla storia.Potrebbe non essere necessario includere tutte le informazioni contenute in un prologo, ma dovrebbe comunque fornire dettagli sufficienti in modo che i lettori capiscano cosa è successo e perché. È necessario un epilogo?No, un epilogo non è sempre necessario.Se la tua storia finisce con una nota positiva, puoi scegliere di non includere un epilogo.Tuttavia, se ci sono problemi irrisolti o domande rimaste alla fine della storia, un epilogo può aiutare a rispondere a queste domande e fornire un senso di chiusura ai lettori. Cosa dovrei evitare nel mio Epilogo?Un epilogo non dovrebbe contenere spoiler per libri futuri in una serie o film che sono già stati pubblicati.Dovrebbe anche evitare di rivelare troppe informazioni sui personaggi o sulle trame che devono ancora essere rivelate. Come faccio a scrivere un epilogo efficace?Ci sono diverse cose che puoi fare per rendere efficace il tuo Epilogo:1) Assicurati che scorra senza intoppi dal resto della tua storia2) Assicurati di fornire abbastanza dettagli in modo che i lettori capiscano cosa è successo3) Evita di finire con un cliffhanger4) Fai sapere ai lettori come possono continuare a leggere la tua serie o il tuo libro Se segui questi suggerimenti, ti assicurerai che i tuoi epiloghi siano sia interessanti che soddisfacenti per i tuoi lettori."

La fine

Epilogo di solito significa "la parte conclusiva", al contrario di Prologue che significa "l'inizio".Un buon modo per pensarci sarebbe questo: i prologhi impostano tutto il resto del libro mentre Epiloge avvolge tutto bene, fornendo una soluzione e rispondendo a qualsiasi domanda/problema persistente sollevata dai capitoli (o scene) precedenti.

In generale, la maggior parte degli autori non si sente obbligata a includere un Epilogo; tuttavia, se il tuo è un romanzo a sé stante senza sequel pianificati (o anche se ce ne sono!), allora vai avanti e attaccane uno!Tieni solo a mente che la sua lunghezza non dovrebbe eccedere ciò che è necessario - in generale, qualcosa di più di 100-200 parole sarà sufficiente a meno che non ci sia una giustificazione particolarmente forte per andare oltre quei limiti (cioè, qualcosa di veramente eccezionale accade all'interno di quelle parole in più).

Come sempre, però, fai attenzione quando scrivi qualcosa relativo ai finali!Non solo vuoi che le cose siano avvolte in modo ordinato e ordinato per i tuoi lettori, ma vuoi anche che se ne vadano con una sensazione di soddisfazione piuttosto che di rimpianto...

Un epilogo dovrebbe risolvere tutte le questioni in sospeso?

L'epilogo non dovrebbe risolvere tutti i problemi.È un modo per riassumere la storia e dare ai lettori un senso di chiusura.Se un epilogo sembra troppo breve o incompiuto, potrebbe essere meglio ometterlo del tutto.Gli epiloghi possono anche essere usati come opportunità per gli scrittori di esplorare idee o concetti diversi che sono stati sollevati nella storia ma che non hanno avuto il tempo di svilupparsi completamente.

Se ci sono ancora questioni in sospeso, cosa dovresti fare con loro?

Quando finisci il tuo romanzo, è importante sistemare le questioni in sospeso.Ciò include cose come punti della trama irrisolti, domande senza risposta e personaggi che sembrano non aver finito la loro storia.Ecco alcuni suggerimenti per risolvere questi problemi:

Assicurati che tutte le tue scelte abbiano un impatto sulla trama generale e sui personaggi coinvolti.In caso contrario, considera di spiegare perché quelle scelte non sono state fatte in modo più dettagliato.

Questo può essere particolarmente efficace se vuoi mostrare come un personaggio è cambiato a seguito delle sue esperienze nel romanzo.Puoi anche usare questa tecnica per accennare a futuri sequel o spin-off senza rivelare nulla a titolo definitivo.

Se qualcosa è abbastanza importante da menzionare ma non è direttamente correlato alla trama, assicurati che venga rivelato attraverso dialoghi o scene d'azione tra i personaggi.Ciò aggiungerà profondità e intrighi alla tua storia, pur mantenendo le cose senza intoppi per i lettori!

  1. Considera l'impatto delle tue decisioni.
  2. Usa flashback o flashforward per rivelare informazioni su eventi passati o avvenimenti futuri.
  3. Rivela indizi attraverso dialoghi e scene d'azione.

Ci sono altre regole per scrivere un epilogo che dovresti conoscere?

Non ci sono regole specifiche per scrivere un epilogo, ma è importante tenere a mente l'obiettivo generale della tua storia.Se il tuo epilogo raggiunge il suo scopo principale, terminare la storia con una nota soddisfacente, non ci sono regole che dovrebbero essere violate.Tuttavia, se il tuo epilogo sembra appiccicato o superfluo, potrebbe non essere efficace come potrebbe essere.Tieni a mente questi obiettivi quando scrivi il tuo:

  1. Chiudi la storia con una nota forte.Assicurati che il tuo epilogo risolva tutte le questioni in sospeso e fornisca una conclusione soddisfacente a tutto ciò che è successo fino a questo punto.
  2. Non spiegare le cose in modo eccessivo.I tuoi lettori apprezzeranno un epilogo conciso e ben scritto che li lascia con informazioni sufficienti per capire cosa è successo senza impantanarsi in dettagli estranei.
  3. Assicurati di fornire una chiusura per tutti i tuoi personaggi.Che tu abbia un personaggio principale che finisce per sempre felici e contenti o diversi personaggi che non ottengono il loro lieto fine, assicurati che ognuno ottenga una qualche forma di risoluzione alla fine del tuo epilogo.Ciò contribuirà a garantire che i lettori si sentano soddisfatti della conclusione della storia anche se potrebbero non aver visto tutto dall'inizio alla fine.

Se hai problemi a scrivere il tuo epilogo, ci sono alcuni posti in cui puoi chiedere aiuto.Per prima cosa, potresti provare a parlare con i tuoi amici o familiari della loro esperienza nello scrivere epiloghi e vedere se hanno qualche consiglio.Potresti anche cercare online suggerimenti su come scrivere un epilogo efficace.Infine, se tutto il resto fallisce, potresti assumere un professionista che ti aiuti con il processo.

Puoi darmi qualche esempio di epiloghi buoni/cattivi?

Un buon epilogo dovrebbe concludere la storia in modo ordinato e lasciare ai lettori una sensazione di soddisfazione.Può essere un modo per chiudere i personaggi, mostrare come gli eventi della storia li hanno influenzati o semplicemente fornire un po' di dettagli in più che completano la storia.Tuttavia, un brutto epilogo può essere disastroso per una storia.Può rovinare il senso di completezza lasciando punti della trama irrisolti o introducendo nuovi conflitti che non sono stati risolti nel testo principale.Ecco alcuni esempi:

In "The Catcher in the Rye",Le ultime parole di Holden Caulfield sono le scuse a sua madre per essere stata una tale seccatura e per aver detto addio.Questo ci porta a chiederci cosa gli succederà dopo e se riceverà mai la sua lettera.

In "Il grande Gatsby",Nick Carraway riflette sulla sua vita dopo la morte di Gatsby e Daisy Buchanan lo ha lasciato per Tom Buchanan.Questo si discosta dalla trama principale e non contribuisce in alcun modo alla nostra comprensione di nessuno dei due personaggi.

"Beautiful Disaster" è un esempio di epilogo di successo.Il libro si conclude con Macon Blair che dice ad Abbey Chase che la ama prima di entrare in un incidente d'auto che li uccide entrambi.Ciò fornisce una soluzione per tutti i personaggi coinvolti: Abbey ottiene il suo lieto fine, Macon ottiene ciò che voleva (e muore felice) e Dean si mostra onorevole nella sconfitta scegliendo di non parlare a nessuno della gravidanza di Abbey fino a dopo la sua nascita e lascia i lettori soddisfatti perché sanno che tutto è finito bene per tutti i soggetti coinvolti.

I lettori leggeranno davvero il mio epilogo se è incluso nel mio libro?

L'epilogo è una componente fondamentale di qualsiasi libro.Se non è ben scritto, i lettori potrebbero non preoccuparsi di leggere fino alla fine.Tuttavia, ci sono molti fattori da considerare quando si scrive un epilogo.Innanzitutto, vuoi assicurarti che il tuo epilogo risolva tutte le questioni in sospeso della storia.In secondo luogo, dovresti mirare a dare ai lettori un senso di chiusura e soddisfazione.Infine, assicurati di scrivere in un modo che attiri i lettori di nuovo nel tuo libro in futuro.Tutte queste considerazioni aiuteranno a garantire che il tuo epilogo abbia successo e aiutano a promuovere il coinvolgimento del lettore con il tuo libro in generale.

Tutte le categorie: Istruzione e comunicazione